by | Giu 19, 2023 | Senza categoria |
The Yellow Sofa 2 Con Massimo Temporelli alla scoperta dell’energia da fusione. Un racconto coinvolgente per scoprire un processo ispirato alle stelle che permetterà di produrre energia in modo sicuro, pulito e virtualmente illimitato. Lo sviluppo della fusione a confinamento magnetico coinvolge molte eccellenze internazionali in ambito scientifico e industriale: ognuno sta mettendo esperienza e competenze al servizio di una tecnologia in grado di determinare una vera e propria rivoluzione in campo energetico. È questa una delle nuove sfide che Eni sta affrontando per una transizione energetica equa e sostenibile. Qui la prima puntata. Per altre bellissime puntate e approfondire segui questo...
by | Giu 21, 2022 | Senza categoria |
Nella primavera del 2022 ho raccontato per Toyota Italia il lancio della bZ4X la prima auto full electric della casa giapponese, da decenni impegnata a innovare il mondo della mobilità. Per il progetto sono stato in Francia a vedere il centro di design dove l’auto è stata disegnata, ho percorso poi le strade del giro di Italia con il Toyota Team, gli atleti olimpici e paraolimpici Bebe Vio, Daniele Garozzo, Arianna Fontana e Ambra Sabatini e infine sono stato a Copenaghen in Danimarca per le prove tecniche… Ambra Sabatini (tappa di Napoli) Arianna Fontana (Tappa...
by | Feb 8, 2022 | Senza categoria |
All’inizio dell’autunno del 2020, per presentare il mio libro Fucking Genius (Harper Collins) ho pedalato da Milano a Milazzo in Sicilia, incontrando i ricercatori e gli innovatori che stanno cambiando il nostro Paese. Ho ripreso tutto con una piccola telecamera, quelle che trovate qui sotto sono le 12 tappe fatte lungo l’Italia… Buona...
by | Dic 15, 2021 | Senza categoria |
Per Clementoni sono stato autore e conduttore della web series “Crescendo con Clementoni” focus su STEAM, Montessori e i giochi educativi… Qui puoi vedere le...
by | Ott 14, 2019 | articoli, evento, Senza categoria |
L’innovazione tecnologica è affascinante perché è materia viva. Evolve con complesse interazioni e ci sorprende prendendo strade inaspettate. Come succede in biologia con i geni recessivi, anche nella storia della tecnologia, alcuni segmenti di sapere sembrano sparire per poi spuntar fuori, a sorpresa, dopo generazioni. Prendete l’auto elettrica ad esempio: forse lo sapete già ma è giusto ricordare che qualche decennio prima dell’invenzione dell’auto a motore a scoppio (Karl Benz, 1886), in giro per il mondo giravano già automobili con il motore elettrico. Proprio così, il nostro futuro è già esistito, a metà dell’Ottocento (!). A cavallo tra i due secoli, l’ingegneria e il mercato non sapevano decidere quale dei due motori avrebbe sostenuto la diffusione della mobilità su strada, che un po’ tutti prevedevano. E proprio qui si inserisce la storia dell’ingegner belga Camille Jennatzy, che fin da giovanissimo si divertiva a costruire auto a batteria e motore elettrico. Il 29 aprile del 1899, durante una delle tante gare di quel tempo, atte a dimostrare la superiorità di uno dei due motori, la sua auto elettrica, La Jamais Contente (La mai contenta), superò per la prima volta nella storia i 100 km/h, sbalordendo il mondo. Voi chiederete: e allora perché il Novecento non ha visto protagonista la macchina elettrica? Secondo alcuni storici, la strada del motore a scoppio fu presa anche perché ai “maschietti” piaceva fare rumore, avere le mani sporche d’olio e far forza sulla manovella di accensione, mostrando la propria virilità in strada. Per fortuna ci sono dei geni recessivi che tornano a galla e così oggi, mentre il mondo si sta un poco addolcendo e la forza non è più...
by | Lug 3, 2019 | Senza categoria, tv |
Magic Kinder World Ecco un progetto di cui sono molto fiero e orgoglioso. Per Kinder Global ho realizzato 10 esperimenti scientifici dedicati ai ragazzi dagli 8 ai 12 anni. Tutti divertenti e facili da ripetere a casa. Il progetto Kinder Magic è realizzato in collaborazione con Oxford University e propone un’app che potete scaricare gratuitamente per apple e android e dove troverete ottimi contenuti educativi. Educhiamo i nostri figli alla scienza e ne vedremo delle belle! Qui tutte le info! Viva la...