by | Gen 25, 2023 | evento, storie di innovazione |
Scienza e tecnologia a teatro. A gennaio 2023 ho scritto e portato sul palco del bellissimo Teatro Grande di Brescia una conferenza-spettacolo dal titolo “Archi, chitarre, ocra, stagno, impressionisti e altre avventure. Come scienza e tecnologia hanno dato vita alla nostra arte”. Erano presenti circa 700 studenti delle scuole medie e superiori e dopo 2 ore di racconto appassionato e qualche km percorso sul palco, cercando di connettere Pitagora ai Maneskin, sono distrutto ma felice di essere stato lì, su quelle assi di legno, davanti a quella platea di futuro. — ...
by | Giu 21, 2022 | Senza categoria |
Nella primavera del 2022 ho raccontato per Toyota Italia il lancio della bZ4X la prima auto full electric della casa giapponese, da decenni impegnata a innovare il mondo della mobilità. Per il progetto sono stato in Francia a vedere il centro di design dove l’auto è stata disegnata, ho percorso poi le strade del giro di Italia con il Toyota Team, gli atleti olimpici e paraolimpici Bebe Vio, Daniele Garozzo, Arianna Fontana e Ambra Sabatini e infine sono stato a Copenaghen in Danimarca per le prove tecniche… Ambra Sabatini (tappa di Napoli) Arianna Fontana (Tappa...
by | Giu 21, 2022 | podcast, storie di innovazione |
Nel 2022 ho scritto e condotto il podcast ufficiale della serie Diavoli (Seconda Stagione). Una produzione Sky e Luxvide, in studio con me l’attore Alessandro Borghi, l’autore Guido Maria Brera e tanti ospiti ed esperti di finanza ed economia. Partendo dalla serie Sky Original Diavoli, affrontiamo grandi temi dell’attualità: Cinamerica, Bitcoin, Big Data e molto altro. Un viaggio di intrattenimento e di informazione, per vivere consapevolmente nel XXI Secolo. In ogni episodio Massimo Temporelli sarà con Alessandro Borghi, Guido Brera e due esperti. Una produzione Lux Vide e Sky. Prodotto da Luca Bernabei. Scritto e condotto da Massimo Temporelli. Producer: Andrea Cuccaro, Carlo Zanotti, Raffaele Perillo, Zoe Baraldi. Supervisione editoriale: Tobia Campana, Erica Negri, Maria Stella Ziggiotti. Post Produzione: Massimo Franceschina (Beep Studios). Si ringrazia storielibere.fm Qui puoi ascoltare le 8 puntate ...
by | Feb 8, 2022 | Senza categoria |
All’inizio dell’autunno del 2020, per presentare il mio libro Fucking Genius (Harper Collins) ho pedalato da Milano a Milazzo in Sicilia, incontrando i ricercatori e gli innovatori che stanno cambiando il nostro Paese. Ho ripreso tutto con una piccola telecamera, quelle che trovate qui sotto sono le 12 tappe fatte lungo l’Italia… Buona...
by | Dic 15, 2021 | Senza categoria |
Per Clementoni sono stato autore e conduttore della web series “Crescendo con Clementoni” focus su STEAM, Montessori e i giochi educativi… Qui puoi vedere le...
by | Giu 29, 2021 | appuntamenti |
Noi siamo tecnologia Book Bike Tour (5-11 luglio 2021) Da Torino a Trieste in bicicletta. Una settimana, 650 chilometri e molte città toccate. Torino, Novara, Milano, Bergamo, Brescia, Verona, Vicenza, Venezia, Trieste. Massimo Temporelli presenterà il suo nuovo libro “Noi siamo Tecnologia (Mondadori, Strade Blu) toccando i più importanti centri industriali e tecnologici del nord Italia: Lavazza, Avio Aero, Talent Garden, Kilometro Rosso Brembo, MCipolliniBike, DMT Cycling, H-Farm e molti altri. >>> Scopri il libro qui. GIORNO 1. TORINO Lunedì 5 luglio 2021. Torino, ore 11.00 presentazione del libro alla Nuvola Lavazza. In collaborazione con Lavazza. Lunedì 5 luglio 2021. Torino, ore 19.00, presentazione del libro presso Giardino delle Meraviglie NH Hotel Lingotto. In collaborazione con Civiltà Digitale e Giovani Imprenditori Unione Industriale _____ GIORNO 2. TORINO MILANO (TAPPA 150 km) Martedì 6 luglio 2021, Settimo Torinese ore 8.00 Visita Lavazza Factory 1895, dirette social su canale Instagram di Massimo Temporelli Martedì 6 luglio 2021. Cameri (Novara), ore 13.00 Avio Areo. Visita ai plant di produzione Avio Areo, dirette social su canale instagram di Massimo Temporelli Martedì 6 luglio 2021. Milano Ore 19.00. Presentazione del libro in Talent Garden Calabiana. In collaborazione con MCipolliniBike. ISCRIVITI ALL’EVENTO QUI ____ GIORNO 3. MILANO-BRESCIA (TAPPA 110 km) Mercoledì 7 luglio 2021. Ore 12.00 Bergamo KilometroRosso Visita del centro tecnologico KilometroRosso, dirette social su canale instagram di Massimo Temporelli Mercoledì 7 luglio 2021. Ore 19.00, presentazione libro nel Castello di Brescia – Amici del Castello (WeloveCastello, Festival). In collaborazione con Giornale di Brescia ___ GIORNO 4. BRESCIA – VERONA (TAPPA 100 KM) Giovedì 8 luglio 2021. Ore 14.00 Bonferraro DMT Cycling (MCipolliniBike) Visita del plant produttivo,...
by | Apr 7, 2021 | brand ambassador, storie di innovazione |
Sul finire dell’estate 2020 ho visitato il parco eolico di E2I in Puglia, ecco il video di questa bellissima avventura…...
by | Nov 16, 2020 | brand ambassador, tv |
Nel 2018 ho collaborato con Kinder per progettare 10 esperimenti scientifici facili da realizzare a casa. L’intero progetto si trova immerso nell’APP Magic Kinder disponibile per Apple e Android. Durante il primo lockdown (primavera 2020) alcuni di questi video sono stati resi pubblici anche su YouTube. Sono molto semplici e economici da realizzare, permetteranno a voi e a vostri figli di passare tempo di qualità…Buona visione! ...
by | Set 15, 2020 | appuntamenti, evento, libri |
Il podcast scientifico prodotto da Storielibere che ha battuto tutti i record di ascolti oggi diventa un libro (HarperCollins) e un tour in bicicletta da Milano alla Sicilia per sostenere la diffusione della cultura scientifica, tecnologico-umanistica e per lanciare un messaggio di sostenibilità. Un racconto in sella che continuerà nelle librerie e nei festival di 13 città italiane dal 20 settembre al 2 ottobre. Tutto in diretta su Instagram @tempomax Il libro. F***ING GENIUS 2020, HarperCollins con Storielibere – cartaceo 18.00 euro – ebook 8.99 euro Le vite di otto grandi ingegni che, con la loro visione e la loro opera, hanno cambiato per sempre la nostra storia. Per imparare a diventare un po’ simili a loro. L’evoluzione dell’umanità è un processo costante e, al tempo stesso, un processo che ha subito improvvise accelerazioni, frutto del contesto, di tempi maturi ad accoglierle, certo. Ma anche frutto di rivoluzioni portate avanti da singoli individui. O, meglio, da grandissimi geni. Come è noto, però, per innovare e cambiare per sempre il corso della storia umana questi geni sono dovuti passare attraverso sfide, difficoltà, scetticismi, resistenze, tanto teoriche quanto, spesso, sociali. Così le loro vite non sono soltanto avvincenti ed epiche, ma sono anche un esempio da cui possiamo trarre ispirazione e, come fa Massimo Temporelli, delle regole che accomunano molti grandi innovatori: otto “regole del genio”. Con il giusto misto di rispetto, irriverenza e (tanto) divertimento, Massimo Temporelli, fisico, divulgatore e innovatore, ricostruisce le vite e le straordinarie idee degli ingegni che hanno cambiato la storia, da Marie Curie a Steve Jobs, da Leonardo da Vinci a Elon...