Perchè abbiamo paura dei robot?

Perchè abbiamo paura dei robot?

Sono un fisico e insegno antropologia, mi occupo e mi piace cercare di capire gli umani contemporanei nelle società complesse, in particolare nelle loro prassi quotidiane che riguardano le tecnologie, ovvero la maggioranza dei nostri gesti, delle nostre abitudini, delle nostre azioni. Dopo 20 anni di questo lavoro ancora non capisco come e perché molti pensino che la tecnologia sia esterna a noi, e spesso nemica. Noi siamo tecnologia, la tecnologia è dentro di noi, ci definisce e ci rende umani, fin dal pleistocene, fin dalle origini, dal fuoco e dalla selce. Homo sapiens è un miracoloso impasto di biologia e tecnologia, di natura e cultura. Se dovessi buttare lì delle percentuali come in una ricetta, direi che la torta umana è composta dal 90% di tecnologia e dal 10% di biologia. Insomma, la tecnologia umanizza l’uomo. L’uomo è tecnologia. Con questa convinzione mi stupisco quando sento gli umani miei contemporanei attaccare l’automazione, la robotica, l’intelligenza artificiale e tutte le nuove prassi digitali. Lo trovo assurdo. Prendete Amazon, i miei studenti e molti miei amici difendono il diritto di andare a fare la spesa, dicono che Amazon imbruttisce l’umanità, la impigrisce. Io nelle mie lezioni provo a mostrare quali sono le azioni umane svolte durante l’attività di fare la spesa: 1. Fare la lista (sempre uguale). 2. Infilarsi nel traffico (inquinando). 3. Combattere nella corsia, tra yogurt e biscotti, a sportellate con il carrello. 4. Una volta alla cassa; vedere un umano (robot biologico) obbligato a muovere merci davanti ad un lettore laser che fa bip, bip, bip. Nessuna parola, nessun empatia, non c’è tempo, altri carrelli spingono da...
muscoli ed elettricità

muscoli ed elettricità

L’innovazione tecnologica è affascinante perché è materia viva. Evolve con complesse interazioni e ci sorprende prendendo strade inaspettate. Come succede in biologia con i geni recessivi, anche nella storia della tecnologia, alcuni segmenti di sapere sembrano sparire per poi spuntar fuori, a sorpresa, dopo generazioni. Prendete l’auto elettrica ad esempio: forse lo sapete già ma è giusto ricordare che qualche decennio prima dell’invenzione dell’auto a motore a scoppio (Karl Benz, 1886), in giro per il mondo giravano già automobili con il motore elettrico. Proprio così, il nostro futuro è già esistito, a metà dell’Ottocento (!). A cavallo tra i due secoli, l’ingegneria e il mercato non sapevano decidere quale dei due motori avrebbe sostenuto la diffusione della mobilità su strada, che un po’ tutti prevedevano. E proprio qui si inserisce la storia dell’ingegner belga Camille Jennatzy, che fin da giovanissimo si divertiva a costruire auto a batteria e motore elettrico. Il 29 aprile del 1899, durante una delle tante gare di quel tempo, atte a dimostrare la superiorità di uno dei due motori, la sua auto elettrica, La Jamais Contente (La mai contenta), superò per la prima volta nella storia i 100 km/h, sbalordendo il mondo. Voi chiederete: e allora perché il Novecento non ha visto protagonista la macchina elettrica? Secondo alcuni storici, la strada del motore a scoppio fu presa anche perché ai “maschietti” piaceva fare rumore, avere le mani sporche d’olio e far forza sulla manovella di accensione, mostrando la propria virilità in strada. Per fortuna ci sono dei geni recessivi che tornano a galla e così oggi, mentre il mondo si sta un poco addolcendo e la forza non è più...
Ribaltamento della prospettiva

Ribaltamento della prospettiva

Convinciamoci. L’innovazione non c’entra nulla con la tecnologia e con i centri ricerca e sviluppo. Piuttosto ha a che fare con la capacità del Homo sapiens di superare se stesso, di immaginarsi diverso. Che é l’unica caratteristica che ci rende così speciali rispetto agli altri animali, che sono praticamente immutabili (scusa Darwin!). E di solito, più che a un superamento o un’evoluzione, il processo dell’innovazione porta ad un vero e proprio ribaltamento della visione, vere e proprie rivoluzioni. Per questo credo che l’immagine più chiara e sintetica dell’innovazione sia quella di Dick Fosbury (USA) che nel 1968 a Città del Messico si presentò sulla pedana olimpica con il suo salto dorsale, vincendo la medaglia d’oro contro il resto del mondo che saltava ventrale da sempre. Sembrava un marziano, Dick. Come Galileo, Einstein, Curie, Jobs e Musk. Gli avversari lo guardavano come si guarda qualcuno che ti sta fregando, invece Fosbury era solo avanti di un decennio e indicava a tutti la strada per il...
Luna, si parte!

Luna, si parte!

Luna, si parte! Esattamente il 16 luglio di 50 anni fa, dalle coste della Florida partiva il razzo vettore Saturn V, che avrebbe portato la navicella Apollo 11 e 3 coraggiosi astronauti alla conquista del nostro satellite, distante circa 400.000 chilometri. Il viaggio durò 4 giorni e così, il 20 luglio 1969, l’uomo camminò sulla Luna, coronando un sogno iniziato con i racconti visionari di Jules Verne della metà dell’Ottocento e passato attraverso scoperte, invenzioni e sfide culturali, scientifiche e tecnologiche incredibili, quasi impossibili. Chi oggi nega quella straordinaria conquista, e non sono pochi, confina se stesso (solo se stesso) nel regno animale, schiavo della propria misera e miope biologia. Incapace di immaginare che l’impossibile e l’incredibile possano diventare l’esatto loro contrario se trattati con immaginazione, coraggio e fatica della conoscenza. Non poter credere nelle epopee e negli eroi é la giusta e peggior punizione che spetta a chi, guardando queste foto, pensa che sia tutta una finzione....
Il mio articolo per i 10 anni di Wired!

Il mio articolo per i 10 anni di Wired!

Esattamente 10 anni fa, un’amica, a pranzo, mi buttò sul tavolo una rivista, dicendomi: “questa dovresti leggerla”. Sulla copertina, oggi come allora, una sola parola: #Wired (Connesso). Era la prima rivista dedicata all’innovazione (tecnologica, culturale e sociale) del panorama italiano, fondata all’inizio della storia di internet negli Stati Uniti. Quello che avevo davanti agli occhi era il primo numero della versione italiana. Provai una sensazione strana; all’epoca mi occupavo di storia della scienza e lavoravo in un importante museo milanese, ma sentivo che c’era qualcosa nell’aria che mi stava chiamando, con forza: i primi anni di YouTube e dei social network, le community e la possibilità di disegnare (velocemente) il futuro con le nuove tecnologie. Mi innamorai di Wired, di quella sensazione di primavera, di quel mondo tutto nuovo da scoprire. Qualche mese dopo mi licenziai da quel bellissimo museo dove lavoravo e studiavo da 10 lunghi anni, e mi buttai tra le braccia del futuro. Un futuro che non conoscevo ma che qualcuno aveva iniziato a raccontare tra le pagine di quella bellissima rivista. Oggi, a dieci anni di distanza (2009-2019), sempre più avvinghiato dalle braccia tentacolari di quell’idea di futuro in continua trasformazione, pienamente soddisfatto della strada compiuta ma sicuro di non essere ancora arrivato dove quella primavera voleva dirmi di poter arrivare, sono particolarmente orgoglioso di essere stato scelto tra i 10 grandi scrittori italiani (9 grandi + 1), che nel prossimo numero di Wired racconteranno le grandi eccellenze italiane. E così, a febbraio sono stato al CERN e ho intervistato una grandissima scienziata: Fabiola Gianotti, la direttrice di questo incredibile centro di ricerca, raccontando in 15 lunghissime...
Open Tim

Open Tim

Open Tim, la piattaforma per gli sviluppatori nell’epoca dell’Industry 4.0 Insisto da anni sul concetto di ecosistema dell’innovazione. Nel mio primo libro (Il codice delle invenzioni, Hoepli, 2010) ho dedicato un intero capitolo all’importanza del contesto in cui hanno vissuto i grandi innovatori, da Leonardo da Vinci a Steve Jobs, dal Rinascimento alla Silicon Valley. Oggi, è sempre più evidente che per inventare, implementare e vendere prodotti e servizi innovativi si debba collaborare e utilizzare tutte le risorse già presenti nell’ecosistema e che parole come community, open innovation, piattaforma, stiano diventando strumenti fondamentali per chi vuole lavorare nel futuro, specie in ambito digital e innovazione. Per questo sono felice di segnalarvi un’iniziativa che va in questa direzione e che permette a chiunque voglia fare innovazione nel digitale di lavorare in questo nuovo paradigma: TIM OPEN, la community degli sviluppatori italiani. Una piattaforma dove è possibile confrontarsi sui temi del digitale e sviluppare innovazione. Come le botteghe del rinascimento o i pub della Silicon Valley, TIM OPEN è un luogo ideale dove le startup e gli esperti di nuove tecnologie possono incontrarsi e confrontarsi, utilizzando strumenti innovativi basati sui servizi e le tecnologie di TIM. In particolare su TIM OPEN potrete trovare un fornitissimo store di API con cui sviluppare la vostra APP e tutti gli strumenti per pubblicarla su TIM Digital Store, il marketplace delle soluzioni IT di TIM, dove sono disponibili soluzioni di CRM, di pagamento, per l’e-commerce, per la sicurezza, per il digital marketing, per i professionisti. Per capire meglio di cosa si tratta scopri l’esempio di Tagit, la startup che ha vinto il TIM Open Hackathon....